Questa è un'altra prelibatezza greca di cui vado ghiotta: la melitzanosalata, una salsa dalla consistenza corposa, a base di melanzane, che in realtà ho capito essere diversa di regione in regione.
La versione che io preferisco è questa: cremosa e fresca, con i pezzettini di melanzane piccoli piccoli che si sciolgono in bocca, fatta con l'aggiunta di un cucchiaio di yogurt greco bianco
la preparazione è molto semplice:
ci servono:
due melanzane grandi
yogurth greco bianco
sale
pepe
succo di mezzo limone
faccio cuocere in forno le melanzane a 200 ° per 30 su una teglia con la carta forno, tolgo la buccia e schiaccio la polpa con la forchetta e le lascio scolare nel colino a maglie fitte, schiacciandole spesso per fare uscire tutta l'acqua. poi le frullo insieme ad uno spicchio di aglio, il succo di mezzo limone, un cucchiaio colpo di yogurth greco, poco sale e un pizzico di pepe. alla fine aggiungo l'olio e monto la salsina.
Prima di servirla, la faccio riposare in frigo un paio di ore.
Sta benissimo con crostini di pane o verdure crude se non avete la pita, ma è ottima anche per accompagnare il pesce.
La versione che io preferisco è questa: cremosa e fresca, con i pezzettini di melanzane piccoli piccoli che si sciolgono in bocca, fatta con l'aggiunta di un cucchiaio di yogurt greco bianco
la preparazione è molto semplice:
ci servono:
due melanzane grandi
yogurth greco bianco
sale
pepe
succo di mezzo limone
faccio cuocere in forno le melanzane a 200 ° per 30 su una teglia con la carta forno, tolgo la buccia e schiaccio la polpa con la forchetta e le lascio scolare nel colino a maglie fitte, schiacciandole spesso per fare uscire tutta l'acqua. poi le frullo insieme ad uno spicchio di aglio, il succo di mezzo limone, un cucchiaio colpo di yogurth greco, poco sale e un pizzico di pepe. alla fine aggiungo l'olio e monto la salsina.
Prima di servirla, la faccio riposare in frigo un paio di ore.
Sta benissimo con crostini di pane o verdure crude se non avete la pita, ma è ottima anche per accompagnare il pesce.
Nessun commento:
Posta un commento