giovedì 30 ottobre 2014

TORTA D'AUTUNNO



Prendendomi una pausa dalla zucca, due domeniche fa, ho preparato questa profumatissima torta con gli ingredienti che a mio avviso più rappresentano l'autunno: melagrane e frutta secca (noci, mandorle, mirtilli e uvetta disidratati). Il suo profumo si è sprigionato per tutta la casa, tanto da tenerci compagnia per tutta la giornata ....


Ingredienti:
500 gr farina
500 ml acqua
300 gr di zucchero
100 ml di olio di semi
1 lievito per dolci pane degli angeli
1 pizzico di sale
qualche goccia di essenza di mandorla
100 gr frutta secca  e disidratata
zucchero a velo
2 cucchiai di chicchi di melagrana.

Il procedimento è molto semplice: aprire una melagrana, raccogliendone i chicchi.
infarinarli insieme a tutta la frutta secca e disidratata con un pugnetto di farina,   in una grande ciotola mettere in ordine la farina, l acqua, lo zucchero, l'olio e tutti gli altri ingredienti amalgamandoli per bene.
Aggiungere per ultima la frutta secca infarinata.
Versare il composto in uno stampo per dolci precedentemente imburrato e infarinato (anche se io ormai ho risolto con lo staccante vegetale, che mi fa risparmiare questo passaggio), e cuocere a 180° per 50 minuti. Fare la prova stecchino per controllare la cottura, fare raffreddare in forno e una volta fredda, spolverizzare la torta con lo zucchero a velo.


mercoledì 29 ottobre 2014

GNOCCHI DI ZUCCA


 Oggi vi propongo un'altra ricetta da fare per la sera di Halloween, ma non solo in quella ovviamente...!!
Desideravo fare gli gnocchi di zucca  da tanto tempo, e alla fine mi sono buttata in questa versione senza patate e pochissima farina, improvvisando un pò,  e devo dire che il risultato è stato ottimo!

Ingredienti:

800 gr di zucca pulita (senza scorza)
circa 280 gr di farina 00 in tutto
sale q.b.

un pugno di semola per infarinare un vassoio.


Dopo aver lavato e sbucciato la zucca, tagliarla a pezzetti e farla appassire in forno a 180° per circa 30-40  minuti, finchè non sarà molto morbida.

Passarla con il passapatate, e raccogliere la polpa, filtrata nuovamente con un colino, in una coppa.
Salare e iniziare ad aggiungere la farina e lavorare incorporandola alla polpa di zuppa, con un cucchiaio.
Aggiungerne fino a quanta ne serve ( dipenderà sopratutto da quanta acqua siete riuscite ad eliminare passandola e filtrandola) fino a quando il composto risultera' abbastanza compatto.
Formare una palla e lasciarla in frigo per almeno
mezz'ora.

Riprenderla e staccare dei pezzettini con i quali andremo a formare dei bastoncini che taglieremo a tocchetti e poggeremo su un vassoio infarinato con la semola.
Rigare i tocchetti con l'apposito attrezzino e cuocere in acqua bollente finchè gli gnocchetti non salgono a galla.

Io li ho conditi con una semplice besciamella di grana aromatizzata al rosmarino e dei cubetti di scamorza affumicata e passati al forno per 20 minuti.






lunedì 27 ottobre 2014

PASTA E CAVOLI


 Questo è un piatto che ricordo in tavola a casa mia sin da quando ero piccola, quando non gradivo assolutamente l'odore fortissimo del cavolo che si sprigionava per tutta la casa...... finchè 'da grande' è diventato uno dei miei piatti preferiti, molto apprezzato anche da mio marito!
E' dura ricominciare la settimana dopo un week end passato in completo relax....ma si deve, perciò......forza e coraggio....buona giornata a tutti :-)

Ingredienti:
1 cavolfiore (cavolo bianco)
pasta tipo cannerozzetti
1 cipolla
olio
sale
parmigiano

pancetta dolce (facoltativo)

Prima di tutto dividere il cavolfiore in tante cimette e metterlo a bagno, operazione che di solito faccio la mattina in previsione di cucinarlo all'ora di pranzo.
In una pentola portare a bollore l'acqua e calare le cimette;
salare poco, e far cuocere per 15 minuti.
Dopodichè calare anche la pasta nella stessa pentola,  salare ancora un pò e cuocere secondo i minuti di cottura.
Nel frattempo in una padella mettere l'olio e far rosolare bene la cipolla, per una variante golosa si possono aggiungere anche dei dadini di pancetta dolce.
Scolare pasta e cavoli insieme, unire il tutto nella padella con la cipolla e mantecare con abbondante parmigiano.





venerdì 24 ottobre 2014

BISCOTTI DA DECORARE

....Piovono zucche!

Ecco un'altra ricetta utile non solo per Halloween!
Questa frolla è ottima per decorare i biscotti con la glassa, oppure con la pasta di zucchero.
Infatti il sapore abbastanza neutro, contrasta perfettamente con  il gusto dolcissimo - a volte troppo- delle decorazioni.
Sono divertenti da fare, e soprattutto sono un bel passatempo per trascorrere un pomeriggio con i bambini in cucina.

Ingredienti per la frolla:


2 tuorli
80gr zucchero a velo
300gr farina 00
150gr burro a cubetti
1 pizzico di sale

ingredienti per la glassa:
150 gr zucchero a velo
1 albume
3-4 gocce di limone
coloranti alimentari.


Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorarli con le mani fino a rendere tutte le briciole un' unica palla liscia.
Appiattite la frolla in un disco spesso un paio di centimetri, avvolgetela con la pellicola e fatela  riposare in frigo per un'ora. Poi riprendetela e stendetela con il mattarello ad uno spessore di 1 cm circa.
Per fare le zucchette ho usato un tagliabiscotti tondo e poi ho spinto verso l'interno la parte superiore al centro, con il dito. Posizionarli uno accanto all'altro su una teglia foderata con carta forno e cuocere a 180° per circa 10-12 minuti.
Preparare la glassa montando tutti gli ingredienti, dividendo in due parti il composto e aggiungendo qualche goccia di arancio in uno e di verde nell'altro, amalgamare bene.
Quando i biscotti saranno ormai freddi, passare con il pennello la glassa colorata sui biscotti. Aspettare almeno un paio di ore per farla asciugare.

giovedì 23 ottobre 2014

CAVOLFIORE STUFATO






Oggi un contorno decisamente autunnale, pare che finalmente si arrivato un po' il freddo....non ne potevo più di umidità, zanzare e caldo!!




ingredienti:


1 cavolfiore
aglio
olio
2 foglie di alloro






Ridurre il cavolo in tante cimette e lasciarle a bagno in acqua per un'oretta.


Dopo di che in una padella mettere insieme l'olio, l'aglio e l'alloro e far rosolare. dopo due minuti aggiungere le cimette prendendole direttamente dalla coppa in cui erano a bagno.


Aggiungere il sale e cuocere a fiamma moderata per circa 20 minuti girando spesso.
Togliere l'aglio e servire.

martedì 21 ottobre 2014

MACCHERONCINI INTEGRALI con RAGOUT DI ZUCCHINE

 Buongiorno a tutti!!
 Continuando  ad approfittare delle belle giornate per pranzare in giardino, la scorsa domenica abbiamo fatto un piccolo barbeque  con amici.
Per l'occasione ho preparato anche questo gustoso piatto di pasta molto facile e veloce, sicuramente da ripetere!


ingredienti:

600 gr di pasta di grano integrale Senatore Cappelli
5-6 zucchine medie
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
8-10 opmodorini
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
brodo vegetale 3 mestoli ( altrimenti acqua)
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
olio
sale
formaggio grattugiato parmigiano , o per chi lo preferisce, pecorino romano.

Tritare finemente il sedano la carota e la cipolla, e a parte le zucchine più piccole che potete.
 In una padella fare un fondo con 3-4 cucchiai d'olio e versare il trito per il soffritto.
Far cuocere 10 minuti circa, se dovesse servire, aggiungere un mestolo di brodo vegetale.
Dopodichè aggiungere le zucchine tritate, i pomodorini divisi in quattro, il rametto di rosmarino e la foglia di alloro, i due cucchiai di concentrato di pomodoro, allungare tutto con il brodo vegetale, salare e far cuocere per una ventina di minuti.

Nel frattempo far bollire l'acqua in una pentola e calare la pasta. Far cuocere per i minuti necessari, scolare e mantecare insieme al ragout.
Servire con del parmigiano reggiano, o, se preferite un sapore più deciso, il pecorino romano!
buon appetito :-)




sabato 18 ottobre 2014

NUVOLA NERA

....UHUHUHUH un pipistrello!!!
La ricorrenza più arancione del mondo si avvicina....mi sembra utile suggerire qualche ricetta ad hoc.
Nonostante la completa assenza in famiglia di alcun significato simil religioso per Halloween, è inutile negarlo, da quando sono mamma, la trovo una simpatica occasione per far divertire le mie bambine - e non solo loro-, con dolci a tema, decorazioni, scherzi e travestimenti, con leggerezza e soprattutto tanta voglia di divertirsi!
Ed ecco che l'anno scorso ho fatto questa torta che altro non è che una morbidissima ciambella al cioccolato....decorata  con un bel pipistrello.....che pauraaaaaaaaaa ;-)


Ingredienti:

200 gr burro morbido
250 gr di zucchero
3 uova
75 gr di cacao in polvere
75 gr fecola di patate
200 gr di farina
1 bustina di lievito
200 gr di latte


Il procedimento è facilissimo, bisogna metetre gli ingredienti tutti insieme in una ciotola, amalgamarli ben bene e poi trasferire il  composto in una tortiera imburrata e infarinata.
Cuocere a 180° in forno per 30 minuti.
Una volta sfornata, disegnare la sagoma di un pipistrello, o di una zucca su un cartoncino, e quando la torta si sarà raffreddata, poggiare la sagoma sulla torta e cospargere di zucchero a velo.
Rimuovere il cartoncino cercando di non fare troppi movimenti.... et voilà...la vostra torta sarà paurosamente buona!!!

giovedì 16 ottobre 2014

GEMELLI ALLA ZUCCA

Una volta scoperta....non mi ferma più nessuno...!!
Ogni settimana nella mia sportina della spesa non manca mai una zucca, e man mano sto sperimentando ricette e accostamenti nuovi per questo autunno che ancora ci regala 25° gradi e il 90% di umidità..... :-(

Per fare questa pasta ho usato:

250 gr di pasta tipo gemelli
vellutata di zucca
dadini di scamorza affumicata.

Approfittando di un pò di vellutata di zucca fatta il giorno prima (e conservata in frigo), a pranzo ho proposto questo piatto coloratissimo che è piaciuto molto a tutti tanto che l'ho rifatto proprio ieri.
.... l'abbinamento con la scamorza si è rivelato eccezionale!
Dopo aver lessato la pasta, l'ho condita con la vellutata e ho aggiunto la scamorza a dadini.
L'ho lasciata riposare 5 minuti e poi servita con la scamorza che filava.....slurp!

Se non vi va di vedere il link della vellutata di zucca, vi copio il testo qui sotto:

Ingredienti:

400 gr di zucca
mezza cipolla
una carota
un gambo di sedano
due mestoli di brodo vegetale (se nn l'avete due mestoli di acqua e un dado)
olio
sale
un rametto piccolo di rosmarino

innanzitutto togliere la scorza e tagliare la zucca a dadini.
Tritare finemente il sedano,la cipolla e la carota e metterli in un fondo di olio in una pentola.
cuocere per 5 minuti.
Aggiungere la zucca a dadini, il rametto di rosmarino e cuocere per un quarto d'ora. Aggiungere i mestoli di brodo o di acqua e dado e far cuocere ancora fino a quasi il completo assorbimento del liquido.
Nel frattempo la zucca si sara' ammorbidita fino a quasi sciogliersi.
Togliere il rametto di rosmarino e frullare il tutto.
Servire con un filo di olio e parmigiano, se vi piace.

martedì 14 ottobre 2014

COTOLETTE DI POLLO

Buongiorno a tutti!!
Questo piatto di sicuro mette d'accordo l'intera famiglia...un paio di domeniche fa papà e figlie sono state felicissime, io un pò meno.... visto che sono a dieta, ho decisamente evitato....ho optato per la sola insalata ;-)


Ingredienti:

un petto di pollo a fettine
2 uova
farina
sale
olio per friggere

In due piattini separati prepariamo le uova sbattute con un pizzico di sale
e la farina che ci serviranno ad impanare le fettine di petto di pollo.
Mettere sul fuoco una padella con l'olio per friggere.
Infarinare le fettina,  passarle nell'uovo  e calarle nella padella con l'olio che nel frattempo si sarà riscaldato.
Dopo qualche minuto girare le fettine, stando attenti a non schizzare l'olio.
Scolare sulal carta del pane e servire con della fresca insalata verde, o...giacchè ci siamo....con delle calde patatine fritte!!!

lunedì 13 ottobre 2014

TORTA PARADISO

Buongiorno a tutti!
Iniziamo questa settimana in dolcezza, con la ricetta di  una delle mie torte da merenda preferite, la torta paradiso.
Generalmente ne approfitto per farla quando ho le uova fresche, dal momento che se ne usano parecchie, ma vanno benissime quelle del supermercato di media grandezza.
Provatela ...sono certa che vi piacerà, e' sofficissima!

ingredienti:

300 gr di fecola di patate
300 gr di zucchero a velo
200 gr di burro morbido
6 uova
1 bustina di lievito pane degli angeli
1 pizzico di sale.

Montare le uova con lo zucchero a velo, e aggiungere in ordine il burro, poi il pizzico di sale,la fecola e il lievito.
Infornare i primi 10 minuti a 160°, e i restanti 25 minuti a 180°

giovedì 9 ottobre 2014

SCALOPPINE SEMPLICI E PROFUMATE

 Queste scaloppine profumano davvero d'autunno grazie al rosmarino.
Sono facili e veloci da fare e con pochissimo tempo si ha un piatto gustoso e originale.

Ingredienti:

fettine di lacerto per scaloppine
rosmarino
uno spicchio di aglio
olio
farina

Prima di tutto infarinare le fettine di carne, che dovranno essere sottilissime;
in una padella, mettere un fondo d'olio, uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino.
Far riscaldare a fuoco vivace per 5 minuti, dopodichè togliere l'aglio e il rosmarino e mettere la carne.
Far dorare le fettine da entrambi i lati per circa 8-10 minuti in tutto.
Servire calde.

Non sono facilissime??



martedì 7 ottobre 2014

FUNGHI GRATINATI



Buon giorno a tutti!!
Oggi vi posto un'altra ricetta autunnale, anche se ormai i funghi si trovano in quasi tutte le stagioni...sopratutto questi che possono essere coltivati anche a casa nelle ballette di paglia.
Lo scorso anno ne abbiamo prese due di cardoncelli ed è stato un esperimento ben riuscito, quest'anno sicuramente lo rifaremo.

ingredienti:

300 gr di funghi pleurotus
un cucchiaio di capperi
pan grattato
parmigiano
olio
sale
aglio


Spuntare i funghi e lavarli.
asciugarli per bene con un canovaccio o meglio con il rotolone di carta per cucina.
Ungere di olio una teglia da forno e posizionare i funghi a pancia in su'.
Cospargerli con il pan grattato, parmigiano, l'aglio tritato finemente (se non vi piace, potete non metterlo!), i capperi e il sale.
Ultimare versandoci un filo d'olio e cuocere in forno a 180° per 20 minuti.
In funghi saranno pronti quando si doreranno in superficie.

lunedì 6 ottobre 2014

VELLUTATA DI ZUCCA

Buon lunedi' a tutti!

Oggi e' un giorno speciale per la mia citta' candidata a Capitale della Cultura 2019. Siamo in finale, e oggi ci sarà una commissione in giro per tutta la giornata; per strada ci sono tantissime iniziative, spettacoli, performance, laboratori etc. si respira davvero un'aria fibrillante, spero solo che il tempo migliori, per permettere lo svolgimento di tutto il programma!

 Ottobre e' il mese delle zucche, che io ho imparato ad apprezzare da poco...come ho fatto a non mangiarle prima???
questa vellutata e' leggerissima, e si fa in pochissimo tempo.

Ingredienti:

400 gr di zucca
mezza cipolla
una carota
un gambo di sedano
due mestoli di brodo vegetale (se nn l'avete due mestoli di acqua e un dado)
olio
sale
un rametto piccolo di rosmarino

innanzitutto togliere la scorza e tagliare la zucca a dadini.
Tritare finemente il sedano,la cipolla e la carota e metterli in un fondo di olio in una pentola.
cuocere per 5 minuti.
Aggiungere la zucca a dadini, il rametto di rosmarino e cuocere per un quarto d'ora. Aggiungere i mestoli di brodo o di acqua e dado e far cuocere ancora fino a quasi il completo assorbimento del liquido.
Nel frattempo la zucca si sara' ammorbidita fino a quasi sciogliersi.
Togliere il rametto di rosmarino e frullare il tutto.
Servire con un filo di olio e parmigiano, se vi piace.


venerdì 3 ottobre 2014

INVOLTINI DI PEPERONI

 Chiudiamo la settimana con un antipastino sfizioso e profumatissimo, molto semplice da preparare.
E' gia' arrivato ottobre, le settimane passano in un attimo, buon weekend a tutti!


Ingredienti:
2 peperoni gialli e rossi
pane grattugiato
prezzemolo
1 acciuga
aglio
olio
sale
foglioline di basilico


Per prima cosa arrostire i peperoni in forno.
Lavarli per bene, metterli su una teglia foderata di carta forno e lasciarli cuocere a 200° per 20-25 minuti ricordandosi di girarli a metà cottura!
Chiuderli in una busta di plastica e farli riposare fino a che si saranno raffreddati......sarà facilissimo spellarli!

Spellarli e dividerli ognuno in 2-3  parti per lungo.
A parte fare un composto di pan grattato, olio, aglio acciuga e prezzemolo e sminuzzarlo per bene.
Stendere il composto sulla falda del peperone, aggiungerci una fogliolina di basilico e rigirarlo ad involtino.
Mettere gli involtini in una pirofila con un filo di olio sotto e sopra,salare pochissimo, e passare 10 minuti al forno a 180°.


giovedì 2 ottobre 2014

CIAMBELLA BIGUSTO SUPERVELOCE


Super veloce, questa ciambella l'ho preparata due pomeriggi fa per una merenda di mia figlia e delle sue amichette....facile, veloce e buonissima!

ingredienti:
500 gr farina 00
300 gr zucchero
180 gr burro
4 uova
1 bicchiere di latte
1 pizzico di sale
4 cucchiai pieni di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito pane angeli

Mettere tutti gli ingredienti in una terrina e amalgamarli per bene con una frusta.
Dividere il composto in due ciotole,  e in una aggiungere il cacao.
Amalgamare.
Imburrare e infarinare lo stampo per ciambella, versarci dentro il composto bianco per tutta la ciambella.
Livellare, aggiungere sopra il composto al cacao. Con uno stecchino lungo o con una forchetta girare un pò la parte al cacao in modo da farla scendere un pò. Cuocere in forno per 30 minuti a 180° .

mercoledì 1 ottobre 2014

ROTOLO DI SFOGLIA ALLE VERDURE


ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia pronta meglio se rettangolare
verdure lesse 500 gr, si possono usare bietole o cicorielle, questi nella foto sono sanapi.
olive nere senza noccioli
olio
peperoncino
latte per spennellare


come si fa:
togliamo dal frigo la pastya sfoglia almeno una mezz'ora prima di usarla.
saltiamo le verdure in una padella con poco olio e peperoncino  per 10 minuti a fiamma viva.
srotolare la pasta sfoglia, distribuirci sopra le verdure e arrotolarla come una girella
spennellare la superficie con un pò di latte e infornare per 20 minuti a 200°