venerdì 29 maggio 2015

BISCOTTI MULTICEREALI senza BURRO nè UOVA





Questi sono dei biscotti molto particolari, che chi come me ama  il non troppo dolce/quasi salato e la granulosità dei vari semini negli impasti, sicuramente apprezzerà!
I biscotti multicereali sono dei biscotti secchi, ottimi per accompagnare un thè o semplicemente per fare un piccolo fuori pasto poco calorico, ma sano e soddisfacente.
Nella quotidiana lotta all'olio di palma, sta diventando sempre più impegnativo fare la spesa....quindi un pò per diletto, un pò per necessità, provo e riprovo a fare biscotti di vari tipi per dare alla mia famiglia un'alternativa genuina ai prodotti già confezionati.
Originarimente questa ricetta era per fare dei frollini, con burro, zucchero e farina normale...modificando il tutto secondo le mie esigenze sono arrivata qui...... Spero tanto che vi piaceranno....buon weekend a tutti  :-)


ingredienti:

200 gr di farina multicereali
50 gr di maizena
70 ml di latte
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolci
80 gr di olio di oliva
80 gr di zucchero di canna
semi di chia 



 In una ciotola versare tutte le polveri e infine l'olio.
Impastare fino a formare una palla che metteremo a riposare in frigo una mezz'ora.
Passata la mezz'ora, stendere la pasta su un piano coperto da carta forno e poca farina, cgiusto per non fare attaccare la pasta, con lo spessore di mezzo centimetro e tagliare i biscotti con una formina o con un bicchiere.

Trasferirli su una teglia foderata con carta forno e - a piacere- cospargere alcuni biscotti con i semi di chia, altri con un pò di zucchero di canna e lasciarne alcuni al naturale, senza nulla sopra.
Infornare a 160° per 12 minuti. Saranno pronti quando si doreranno.




lunedì 25 maggio 2015

CARCIOFI AD INSALATA

Tra recite di fine anno a scuola, prove del saggio di danza, esibizioni del coro della piu' grande...seguire tutte le attivita' delle bambine sta diventando un vero e proprio lavoro che, oltre al mio, quello 'ufficiale', mi lascia pochissimo tempo da dedicare alla cucina
, e a tutti i mie hobbies...
Oggi vi posto la ricetta di un contorno semplice e fresco, da preparare  in questo periodo in cui i ancora ci sono tanti carciofi  sui banchi del mercato della verdura.
Buon inizio settimana!

ingredienti:

carciofi
olio
aglio
menta
sale

Spuntare il gambo dei carciofi (Io ne lascio solo pochi centimetri) e togliere le foglie piu' dure. tagliare a pezzetti il gambo, tagliare nettamente la parte superiore e dividere i carciofi in quattro. Continuare cosi' con tutti i carciofi e metterli a bagno in acqua e limone.
Nel frattempo portare l'acqua ad ebollizione, aggiungere il sale e lessare i carciofi per 10-12 minuti.
Quando saranno teneri, toglierli dall'acqua usando un mestolo forato e metterli in una coppa.
Condirli con olio, aceto, menta e aglio (se gradite).

giovedì 14 maggio 2015

INSALATA di ORZO ZUCCHINE e GAMBERETTI




Finalmente il tempo sembra essersi sintonizzato in modalità primavera-estate, il che mi spinge a cercare di preparare piatti freschi e leggeri.

Questa insalata è l'ideale per una cena con amici da preparare in anticipo, o, come ho fatto io, per il mio pranzo in ufficio!!

Io non ho usato l'orzo perlato, ma quello che cuoce in 12 minuti, molto più pratico e veloce da cucinare, ma se lo preferite, potrete usare l'orzo perlato che necessita di una cottura un pò più lunga:

questi sono gli ingredienti:

200 gr di orzo
3 zucchine medie
250 gr di gamberetti freschi
5 pomodorini ciliegino
1 spicchio di aglio
olio
sale
origano

Tagliare le zuccchine a tocchetti e sgusciare i gamberetti e tenere da parte separatamente.
Mettere sul fuoco una pentola con l'acqua per lessare l'orzo.
In una padella bassa versare un filo di olio e l'aglio. Far rosolare e aggiungere le zucchine. Salare e cuocere a fiamma viva per 10 minuti girando spesso. Aggiugnere i gamberetti, un pizzico di sale e continuare a cuocere altri 5 minuti sempre girando spessol e verdure e i gamberi.
Spegnere il fuoco.
Nel frattempo lessare l'orzo in acqua bollente salata  per il tempo di cottura necessario (12- 15 minuti), scolarlo e farlo raffreddare.
Quando si sarà raffreddato, ocndire con le zucchine e i gamberetti,  con i pomodorini crudi tagliati a pezzettini e un pugnetto di origano.

lunedì 11 maggio 2015

ORECCHIETTE INTEGRALI con ZUCCHINE, FETA e MENTA

Non so se vi piace la feta, un formaggio greco che ormai si trova molto facilmente da noi, dal sapore un po' pungente e decisamente forte.
A me piace molto,soprattutto nell'insalata greca, ma spesso l uso psr sostituirlo al cacio ricotta o alla ricotta vera e propria in alcuni piatti.
Quesa e'un'idea per un primo piatto leggero, freschissimo e molto veloce  da preparare, nato dalla necessita' di consumare della feta rimasta.

Ingredienti per due persone:

160 gr di orecchiette integrali
300 gr di zucchine
100 gr di feta
olio due cucchiai
7-8 foglioline di menta
aglio
sale

Mettere una pentola con l'acqua sul fuoco dove cuoceremo la pasta, e nel frattempo lavare e spuntare le zucchine e tagliarle a rondelle sottili.
In una padella  versare due cucchiai di olio e lo spicchio di aglio.
quando sara' ben caldo aggiungere le zucchine,il sale e farle cuocere a fiamma viva per una decina di minuti girandole spesso.
Quando saranno cotte,spegnere il fornello e lessare la pasta seguendo i monuti di cottura.
Scolarla e condirla con le zucchine.
Una volta raffredata, aggiungere le foglioline di menta ben lavate e sbriciolare sopra la feta e servire.

giovedì 7 maggio 2015

MINESTRA DI CARCIOFI E FAVE FRESCHE

Prima che il caldo prenda il sopravvento vi posto la ricetta di questa minestra di stagione, con i carciofi ( ancora e sempre carciofi!!) e le fave fresche, sgranate ad una ad una da me e le mie figlie, tra una risata, e un inseguimento di quelle che saltavano per aria!!

Ingredienti per due persone:

5 carciofi
150 -200 gr di fave fresche
brodo vegetale o acqua
olio
cipolla a candela
sale



Pulire e dividere in quarti i carciofi e metterli a bagno in acqua e succo di limone.
Dopo una mezz'ora (il tempo di sgranare le fave)  metterli  in una pentola insieme a due cucchiai di olio, la cipolla tagliata finemente e le fave. Coprire con acqua o con il brodo vegetale,salare, chiudere la pentola con il coperchio e far cuocere per 30 minuti.
Servire con dei crostini di pane fritto, o più semplicemente con le coste del pane casareccio.