lunedì 21 novembre 2016

GIRELLE DI CARNE CON PROSCIUTTO E FORMAGGIO



Un'alternativa al solito polpettone?
Le girelle con prosciutto e formaggio!
Facili da fare e buonissime anche da porzionare e congelare per quando non si ha tempo per preparare un secondo o la cena.
Io,ogni volta che le preparo, ne congelo sempre una parte,  proprio per non restare mai senza!


Ingredienti:
700 gr di carne macinata 
100 gr di parmigiano grattugiato
1 uovo
3 fette di pancarrè
latte q.b.

sale e pepe 

4 fette di prosciutto cotto
4 fette di emmenthal.

In una ciotola mettere a mollo il pan carrè con un pò di latte e sbriciolarlo.
Aggiungere la carne macinata, il sale, il pepe e il parmigiano
Iniziare ad impastare, infine sbattere l'uovo in una ciotolina e incorporarlo al'impasto e impastare ancora con un cucchiaio o con le mani.


Stendere con un mattarello la carne tra due fogli di carta forno dandogli una forma rettangolare.


Farcirli con prosciutto e formaggio e aiutandosi con la carta forno.

 arrotolare il rettangolo, formando la girella.



Tagliare a fette spesse 3-4 centimetri, e cuocerle in una teglia con un filo di olio per 40 minuti a 180°. 


lunedì 14 novembre 2016

FOCACCIA TRAMEZZINO

 Oggi vi posto la ricetta della FOCACCIA TRAMEZZINO, una delle focacce che vince e convince sempre!
Ottima da servire in tavola come aperitivo, o per un buffet salato o semplicemente come pasto per una scampagnata, la facilità della ricetta e la versatilità del ripieno, si presta ad ogni gusto.

Io l 'ho farcita con un velo di maionese, insalata, prosciutto crudo e soresina, ma è ottima anche con le verdure grigliate, il tonno, salame, formaggi vari...insomma....con tutto quello che vi piace!

Questi sono gli ingredienti:


250 gr di farina 00
250 gr di farina manitoba
1 panetto di lievito di birra
70 gr di olio evo
500 gr di latte
10 gr di zucchero
15 gr di sale
semi di sesamo a piacere


 Riscaldate un pochino il latte fino a farlo diventare tiepido e scioglierci dentro il lievito. Aggiungere lo zucchero e l'olio e mescolare.
Versare il tutto in una ciotola capiente, dove accorperemo man mano le farine e il sale lavorando con una spatola. Va bene anche fare questo passaggio con un robot da cucina per mescolare il tutto più agevolmente.
 Il composto risulterà morbidissimo, quasi liquido.
Oliare una teglia da forno e versarci dentro l'impasto della focaccia e ricoprire con la pellicola e far lievitare per almeno un'ora.
Dopodichè spolverare la superficie superiore della focaccia con i semi di sesamo e  infornare a 180° per 30  minuti.

Una volta sfornata, aspettare che si raffreddi prima di tagliarla a metà e poi farcire a piacere.





lunedì 7 novembre 2016

FAGIOLATA A PIGNATA


I legumi cotti nelle pignate al calore del camino hanno tutto un altro sapore secondo me, non so se è solo suggestione data dal fatto che adoro il nostro caminetto, o invece è proprio così.
Mi piace tantissimo l'autunno anche per questo, per poter godere dell'atmosfera creata dal camino...ogni volta che lo accendiamo poi è d'obbligo cucinare una pignata di qualcosa....questa volta è toccato ai legumi e più precisamente alla fagiolata!!




ingredienti:

300 gr di legumi misti (lenticchie, cecei, vari tipi di fagioli)
1 carota
1 gambo di sedano
2-3 pomodorini
1 cipolla
1 spicchio di aglio
prezzemolo
sale
olio


Dopo aver messo a mollo in acqua i legumi per 5-6 ore con un pizzico di bicarbonato, scolarli, sciacquarli per bene e metterli nella pignata insieme ad 1 carota a tocchetti, un gambo di sedano a pezzetti, prezzemolo, un paio di pomodorini, una cipolla tagliata a metà e uno spicchio di aglio;
Ricoprire a filo con l'acqua e salare.

Posizionare nel caminetto a lato del fuoco, dove metteremo un' altra pignata con solo acqua che ci servirà a rabboccare man mano la pignata di legumi.
I fagioli si cuoceranno lentamente e con il calore gireranno all'interno della pignata.... sono pazza ma anche rischiando di bruciarmi, spesso vado a vedere che succede nel fuoco :-)
Dopo 2,5-3 ore ( dipende molto dalla tipologia di legumi e dal loro ammollo) saranno pronti.
Servirli caldissimi con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
Ovviamente lo stesso procedimento può essere fatto sui fornelli, usando anche lo stesso tipo di pentola, che messa su uno spargifiamma non si rompe. Provate!






giovedì 3 novembre 2016

TORTA AL CACAO AL LATTE CALDO

La torta al latte caldo al cacao è la variante cioccolatosa della ormai collaudatissima Torta al latte caldo bianca, che a casa mia, non dura più di 24 ore.
Farla è semplicissimo, vi occorreranno:

170 gr di zucchero
3 uova
120 gr di latte intero
60 gr di burro
140 gr di farina
30 gr di cacao amaro
mezza bustina di lievito pane degli angeli

Montare le uova e lo zucchero con le fruste o con il bimby per 5 minuti finchè non si gonfiano un bel pò;

in una ciotola setacciare la farina, il cacao e il lievito e aggiungerla alle uova montate pian piano con una spatola incorporandola dal basso verso l'alto per non fare smontare il composto spumoso.




in un pentolino sciogliete il burro nel latte scaldandolo senza però potarlo ad ebollizione.



 Farlo raffreddare un pochino e aggiungerlo al composto di uova zucchero e polveri sempre spatolando dal basso verso l'alto.
Infine versare il tutto in uno stampo da 24 cm imburrato e infarinato e cuocere in forno a 170° per 30-35 minuti.

Fare la prova con lo stecchino, pungere la torta e se lo stecchino resta "pulito", la torta è pronta!
Spolverarla con lo zucchero a velo una volta fredda.