giovedì 25 maggio 2017

CIAMBELLA AI MANDARINI


La ciambella ai mandarini è un dolce soffice e profumato, perfetto per accompagnare una tazza di thè fumante o per la colazione di ogni giorno.
Visto il risultato molto gradito....provarla e riprovarla tante volte ancora!

ingredienti:

170 gr di olio di semi di girasole
260 gr di farina
250 gr di zucchero
80 gr di succo di mandarini + la buccia di un mandarino
70 gr di amido di mais
4 uova
170 gr di latte
una bustina di lievito pane angeli
zucchero a velo

Spremere i mandarini e tenere da parte il succo, che dovrà pesare 80 gr.
Tritare la buccia del mandarino insieme allo zucchero e aggiungerci tutti gli ingredienti e amalgamare bene con un cucchiaio o, meglio ancora, una frusta.





 Imburrare e infarinare uno stampo da ciambella e versarci dentro il composto.


Cuocere a 180° per 35-40 minuti.
Una volta raffreddato, spolverizzarci sopra un pò di zucchero a velo.



martedì 9 maggio 2017

BANANA BREAD ZENZERO E CIOCCOLATO


Il BANANA BREAD è un dolce da colazione tipico dell'Inghilterra a base di banane, ma contrariamente a quanto dice il nome,non è secco come il pane, bensì molto umido e dal gusto molto deciso. Dopo una prima versione a base di frutta secca, ne ho voluto provare un'altra arricchendolo con lo zenzero e il cioccolato bianco e fondente e secondo me così è il top!


ingredienti:

3 banane mature
130 gr di zucchero di canna
100 gr di zucchero bianco
2 uova
240 gr di farina
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di sale
gocce di cioccolato fondente
mezza tavoletta di cioccolato bianco sminuzzato
50 gr di zenzero fresco



Vi avviso: la cosa più difficile di questa ricetta sarà sminuzzare lo zenzero, quindi armatevi di santa pazienza o di bimby, e grattugiatelo con la grattugia da formaggio.
Fatto questo, preparare il dolce sarà uno scherzetto :-)

Pulire le banane e schiacciarle con una forchetta in una ciotola;
se avete del limone potete metterne qualche goccia per non farle annerire, altrimenti potete tranquillamente farne a meno.
 A parte lavorate il burro con lo zucchero e aggiungete man mano le uova, il sale fino a far formare una cremina.


Aggiungere le banane, lo zenzero e il cioccolato, infine la farina il lievito e il bicarbonato setacciate con un colino.



Mischiare tutto per bene, imburrare e infarinare uno stampo da plum cake e versarci dentro il composto
Cuocere a 180° per 40 minuti, sfornare dopo aver fatto la prova stecchino!






mercoledì 5 aprile 2017

SPINACINE di POLLO


Finalmente ce l'ho fatta! 
Era da tanto tempo che volevo provare a fare le spinacine, visto che l'esperimento CORDON BLEU è ormai collaudatissimo ed è stato promosso a pasto ricorrente dalle mie bambine, quindi ieri mi sono armata di tutti gli ingredienti e  le ho fatte in un baleno, grazie soprattutto all'aiuto del bimby.

Iigredienti:
600 gr di petto di pollo a pezzi o già macinato dal macellaio
70 gr di parmigiano grattugiato
250 gr di spinaci freschi lavati e ben asciugati;
2 cucchiai abbondanti di farina
1 cucchiaino raso di sale
pan grattato e uova per la panatura









 Avendo comprato il petto di pollo già macinato, l'ho messo nel boccale del bimby e fatto girare giusto 10 secondi a velocità turbo per sminuzzarlo ancora di più.
ho aggiunto il parmigiano, il sale i due cucchiai di farina e ho amalgamato 20 secondi a velocità 7;
dopodichè ho aggiunto gli spinaci freschi e ho tritato il tutto a vel. turbo per 2 minuti.
Ogni tanto aprivo il boccale e con la spatola accorpavo e giravo per bene gli spinaci restati sopra, in modo da rendere uniforme il composto.
Una volta pronto,
ho diviso in tante pallottole il composto e con l'aiuto della mia ormai inseparabile macchinetta per hamburger, ho dato la forma alle spinacine e le ho passate prima nelle uova sbattute e poi nel pan grattato, pronte per essere fritte, cotte al forno, o surgelate!
io le ho fritte per le mie bambine e sono state un successone!!!

Con questi ingredienti ho preparato 9 spinacine.
Ovviamente il bimby può essere sostituito da qualsiasi frullatore per tritare gli spinaci sottilmente, il pollo lo si può comprare già macinato e impastando a mano, si potranno ottenere lo stesso delle OTTIME SPINACINE DI POLLO!




martedì 28 marzo 2017

FUSILLI con CREMA di ZUCCHINE e SALMONE


I fusilli con la crema di zucchine e salmone sono un primo piatto completo e gustoso molto rapido da preparare, per quelle giornate in cui proprio non avete molto tempo da dedicare ai fornelli!
Nel mio caso, è un pasto anche molto utile al fine di introdurre qualche verdura nell'alimentazione delle mie figlie che sembrano proprio non averne alcuna intenzione...ma grazie a questi piatti cremosi, a poco a poco qualcosa sembra muoversi!

ingredienti per 4 persone:

400 gr di fusilli
3 zucchine medie
100 gr di ritagli di salmone affumicato
mezza confezione di panna da cucina
mezza cipolla, olio sale

Per prima cosa lavare e spuntare le zucchine e tagliarle a julienne.
In una padella versare sul fondo di olio caldo la cipolla sminuzzata e far rosolare.
Aggiungere le zucchine, salare e cuocere a fuoco lento per 10-15 minuti girandole spesso e se dovesse servire aggiungendo un cucchiaio di acqua.




Una volta cotte, passarle nel mixer e aggiungerci la panna. La nostra crema di zucchine ora è pronta.



A parte tagliuzzare il salmone e aggiungerlo alla crema.



Lessare la pasta per i minuti necessari e condire con la crema di zucchine e salmone.

mercoledì 22 marzo 2017

PANE MULTICEREALI


Fare il pane è per me una delle cose più gratificanti che esista. 
Sarà che, di fondo, mi piace autoprodurre un pò di tutto, che amo l'homemade perchè so quello che ci metto dentro, che sono una nostalgica e guardo con rimpianto ai tempi (mai vissuti) in cui si faceva il pane in casa per tutta la settimana, quasi come fosse un rito, fatto è che ogni volta che capita di farlo, mi sembra di percepire un pò dell'atmosfera magica che accompagna questo rito.

Ingredienti:
400 gr di farina ai cereali
150 gr di farina manitoba
190 ml di acqua
50 ml di latte
1/5 cubetto di lievito di birra
40 ml di olio di semi
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino e mezzo di sale
50 gr di semi misti.


Mischiare in una ciotola le farine e il sale.
 In un bicchiere riscaldare il latte e l acqua e scioglierci dentro il lievito, aggiungere lo zucchero, l'olio e  le polveri impastando a lungo, alla fine aggiungete i semini.
 Se l'avete, usate un robot o il bimby (io ho usato la velocità spiga per 2 minuti).
Continuate ad impastare due minuti con le mani, fate una palla e lasciatela lievitare nel forno coperta per due ore.

Trascorse le due ore, appiattite l'impasto e con il matterello stendetelo in un rettangolo che avvolgerete su se stesso fino a formare un filone. Adagiare il filone nello stampo da plumcake e farlo lievitare nuovamente per altre 2 ore.
  


















Dopodichè cuocerlo a 180° per 40 minuti.





Vi posso garantire, che una volta provato a fare questo pane in casa, non comprerete mai più quello confezionato!!!







lunedì 20 febbraio 2017

STRUDEL RICCO


Questo finto strudel  in realtà nasce dalla voglia di preparare un dolce, di non avere quasi nulla per farlo, se non ingredienti sparsi qua e là...uvetta..mele e una confezione salvavita di pasta sfoglia in frigorifero!
Sarà stato l'entusiasmo dell'improvvisazione, ma mi sono lasciata prendere la mano e alla fine è venuto fuori un ricchissimo ripieno avvolto da una croccante pasta sfoglia e il suo profumo ha riempito la casa.


ingredienti:
 1 rotolo di pasta sfoglia ( possibilemente rettangolare)
 3 cucchiai di uvetta passa 
2 mele
2 pere
1 cucchiaio di petali di mandorle 
1 cucchiaio di granella di nocciole
1 cucchiaio di pinoli sgusciati
2 cucchiaini di cannella
succo di limone
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 uovo (o latte)  per spennellare

per la crema frangipane :
60 gr di burro

1 uovo
60 gr di zucchero
70 gr di farina di mandorle



Per iniziare, mettiamo in ammollo l'uvetta; sbucciamo e tagliamo a fettine sottilissime le mele e le pere e in una ciotola, veriamoci sopra il succo di limone, lo zucchero di canna e la cannella e facciamole riposare.
  

Prepariamo la crema frangipane In una ciotola versando lo zucchero e il burro a tocchetti e con l'aiuto di una forchetta lavoriamo il burro fino a farlo diventare una crema:
aggiungere l'uovo e incorporarlo al composto, infine aggiungere la farina di mandorle e mischiare il tutto. 

 Srotolare la pasta sfoglia sulla carta forno e spargerci all'interno la crema frangipane lasciando libero il perimetro della sfoglia.
Aggiungere le mele a fettine, l'uva passa, le mandorle, la granella di nocciole e i pinoli.

  


 Richiudere lo strudel unendo i lembi laterali e sigillare anche i lati. Se vi avanza un pò di pasta sfoglia potete fare qualche decorazione.

 Spennellare tutta la superficie dello strudel con l'uovo sbattuto e cuocere in forno a 180° per 30 minuti

  
 Appena sfornato spolverare con lo zucchero a velo e servire tiepido.

giovedì 12 gennaio 2017

TAGLIATELLE AI FUNGHI


Le tagliatelle ai funghi sono un classico primo piatto autunnale. Si possono preparare in mille versioni diverse, questa è la più semplice a mio avviso, ma non per questo meno gustosa, anzi...come sempre, tanto meno ingredienti ci sono nei piatti, tanto più si sente il loro sapore!


ingredienti:

250 gr di funghi misti freschi 
10 pomodori ciliegini
aglio
olio
sale
prezzemolo
1 rametto di rosmarino

Sciacquare i funghi sotto l'acqua corrente. Di solito io compro una confezione di funghi misti freschi che trovo nel banco frigo del supermercato, già tagliati.
In una padella rosolare un
o spicchio d'aglio nell'olio caldo e versarci i funghi.


Lavare e tagliare i pomodorini a spicchi, salare i funghi e aggiungerci i pomodorini.
Far cuocere per 10 minuti  finchè l'acqua che i funghi cacceranno non si sarà assorbita del tutto gli ultimi 2 minuti aggiungere il rosmarino.

Nel frattempo lessare le tagliatelle per i minuti di cottura e condire la pasta, completare aggiungendo il prezzemolo fresco.